L’esperienza non manca. Prima come (giovanissimo) studente e poi come insegnante. Lo dice a un certo punto dell’intervista Moreno Maule sensei, ma lo si evince subito ad una prima lettura del programma didattico per bambini e ragazzi del dojo Aikido Hajime di Novara (https://www.aikidohajime.org/didattica)
Difficile non pensare infatti che la bella proposta di lavoro del gruppo Hajime non sia debitrice alla storia dell’ai-kid Moreno. Ovviamente la lettura del programma non poteva non suscitare delle curiosità, che gli ho girato prontamente. Questo il nostro breve scambio di messaggi:
D: Ho notato che nel programma viene dato un certo risalto all’uso del jo. In particolare nel programma di ki per i bambini tra gli 8 e i 13 anni per il 7° livello è riportato: “Jo – 6 movimenti”. Quali sono precisamente questi 6 movimenti?
R: I 6 movimenti sono riferiti al 1°kata di jo: sono i primi 6 movimenti eseguiti lentamente e contando e poi ripetuti velocemente senza contare.
D: Come sono state scelte le tecniche dei programmi d’esame e dei tzuzuki waza per bambini e ragazzi? Sulla base dell’esperienza diretta suppongo. Ad esempio mi colpisce nel programma per i bambini tra i 5 e i 7 anni, la presenza di tecniche che trovo piuttosto complesse per bambini di quell’età (ad esempio katadori sankyo o yokomenuchi atemi).

Sankyo rovesciato – 1
R: Da noi a Novara i corsi bambini sono nati nel 1977…….io ho frequentato quei corsi già dal 1978 e li dirigo direttamente dal 2000. L’esperienza non manca, credo, e comunque i suddetti programmi li ho anche valutati con Sensei Yoshigasaki. Ad esempio per katadori sankyo facciamo studiare una forma semplificata e maggiormente diretta che io chiamo “sankyo rovesciato”.
D: Tornando di nuovo al bastone, nell’esame di cintura blu per i bambini tra gli 8 e i 13 anni troviamo “Jo – 6 attacchi”. Quali sono?
R: Sono sei attacchi di Jo eseguiti in sequenza (tsuki, shomenuchi, gyaku yokomen, yokomenuchi, ushiro tsuki e kaeshi waza), senza tralasciare la forma estetica.
D: Nello stesso programma per i bambini tra gli 8 e i 13 anni al livello di cintura marrone è previsto: “Hitori undo con ritmo giusto” e poi “coordinare ginnastica a terra e hitori undo”. Che cosa si intende con queste definizioni?

Sankyo rovesciato – 2
R: E’ una rivisitazione dell’esame di 4° dan dove l’esaminato deve eseguire tutti gli hitori undo contando. Anche i bambini lo eseguono contando autonomamente e in più, chi è esaminato fa fare hitori undo a tutti, quindi coordina la sequenza di educativi. Stessa cosa con la ginnastica a terra. In parole povere fa fare hitori undo e ginnastica a tutti gli altri bambini, ovviamente con la sequenza esatta e ritmo adeguato.
Questo il contributo di Moreno. A cui va il nostro ringraziamento. La lettura del programma tecnico per bambini e ragazzi del dojo Aikido Hajime e il breve scambio di messaggi hanno rafforzato in me una convinzione che ho maturato solo negli ultimi tempi. Per molti anni infatti ho ritenuto che il ki-aikido per i bambini fosse qualcosa di indubbio valore educativo, ma sostanzialmente e tecnicamente “finto” rispetto a quanto insegnato agli adulti.
Nulla di più sbagliato. L’aikido per i bambini e i ragazzi è una faccenda profondamente seria, come l’approccio del dojo Hajime ci dimostra. I più giovani non meritano di essere sottovalutati e considerati inadeguati. Anche rispetto agli elementi più complessi della pratica come il ritmo o la precisione tecnica (sui quali il ki di parecchi bambini e ragazzi potrebbe risultare sorprendente).
E sono certo che per un maestro che insegna anche agli adulti non potrà che trarre giovamento da questa esperienza. Se si è convincenti con i più piccoli, ancor più facile verrà con gli adulti!
Il prossimo articolo della sezione Aikids sarà dedicato al programma didattico di un’altra scuola, l’Inaka Dojo di Mogliano Veneto. Anche in questo caso girerò le mie curiosità al maestro e sono certo che il confronto tra le due esperienze si rivelerà decisamente interessante.
www.aikidohajime.org
https://www.facebook.com/groups/278330669038174/?ref=group_header